Dopo una lunga pausa di meditazione artistica, il duo dub-punk londinese (ma di origine italiana) dei Super Apes apre le porte a un nuovo membro, Ivan Colella alla batteria, e a inedite sonorità. Se il nuovo singolo DiscoShame, infatti, si affaccia con curiosità felina su una electro-disco dalle esagerate sfumature trash-kitsch che riporta alla mente la Germania in bilico tra Est e Ovest, il B-side, Here Lies Bob Dylan, non fa che confermare l’eclettica tradizione avviata da Diego Pratiffi e Davide Simonetti che, resistendo a mode e persone, difende l’idea di un’anarchia sonora degna dei Clash e di Nina Hagen. Che le muse custodiscano il cammino dei Super Apes!
Come non unirsi ai ragazzi di Tirreno Dischi, etichetta Toscana molto attiva sul mercato indie rock, nel momento in cui la festa incomincia con un regalo per l’ascoltatore? L’uscita della compilation intitolata Due anni in mezzo al mare oltre a essere una piccola auto-citazione è infatti una graditissima sorpresa per tutti i music lovers. Oltre agli artisti sotto contratto – La notte dei lunghi coltelli, i Polar for the Masses, Progetto Panico, ED, Telesplash e The Crazy Crazy World of Mr. Rubik, presenti con due brani ciascuno – entrano nel progetto anche due formazioni amiche come i Flora & Fauna e Od Fulmine. Che aspettate, allora, correte a scaricare la vostra copia e diffondete il verbo salto del tirrenici!
http://www.tirrenodischi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=18&Itemid=132
Lontano da casa, il duo Super Apes trova nel ricco e sudaticcio filone spaghetti western una sicura vetrina per ostentare le proprie radici culturali. Il brano, ispirato al personaggio della pellicola diretta da Gianfranco Parolini nel 1968, fa sprofondare il sole dietro le fitte e umide frasche della giungla dub regalando all’ultima sfida a revolverate un’atmosfera sospesa tipica dei replay sportivi. Ogni gesto, ogni goccia di sudore, ogni pelo fuori posto trova una sua inaspettata poesia dilatando all’infinito il passaggio tra la vita e la morte. Ipnotico nelle intenzioni, BANG!, lisergico nel risultato, BANG!
PERCHÉ I VERSAILLES: Un EP coinciso come la lama di un rasoio stanca di tagliare e per questo motivo dannatamente pericolosa. Così suona il duo pesarese formato da Manu Magnini (voce e chitarra) e Damiano Simoncini (percussioni) dividendosi tra chiassose impressioni post-punk e la rude presenza del garage rock. A creare il giusto collante per questo magma sonoro è un senso profondamente tellurico del ritmo che riesce a tenere insieme idee che altrimenti rischierebbero di squagliarsi sul nascere. Un po’ Korn, un po’ NIN, i Versailles hanno i numeri per affondare in profondità le loro note.
VERSAILLES, VRSLLS EP, Nufabric 2014
http://damiano-versailles.tumblr.com
https://www.facebook.com/pages/Versailles/149064598465786?fref=nf
https://it-it.facebook.com/nufabric
https://www.facebook.com/pages/Doppio-Clic-Promotions/363756660301647?fref=ts
PERCHÉ I SUPER APES: “Non è il soggetto più forte o il più intelligente che sopravvive, ma quello che gestisce meglio il cambiamento”. Giovani, ancora per un po’, glielo si augura di tutto cuore, e dalle idee vigorose e virali, i Super Apes hanno dato prova evidente di avere assimilato molto bene le osservazione sul campo di Charles Darwin tanto da emergere dal brodo sonoro londinese imponendo il gusto per l’azzardo e la sperimentazione come unica via percorribile per la musica contemporanea. Non c’è in loro particolare studio – l’applicazione, lasciatevelo dire, conta fino a un certo punto in questo campo – quanto, piuttosto, la ferma convinzione dei primi scalatori dell’Everest nel riuscire nell’impresa “di distinguersi”. E allora, ben vengano i numerosi riferimenti a primati e a fantasiose creature mutanti e ancora di più all’epopea iconoclasta e sovversiva bolscevica dei testi. E perché no, anche i richiami nella grafica di copertina al caro e vecchio sussidiario. L’evoluzione della specie ha oggi, grazie ai Super Apes, la sua colonna sonora.
SUPER APES, Eating Brains EP, 2014
Stando alla stampa inglese non c’è affatto da scherzare con i ratti mutanti! I Super Apes sembrano non avere preso sul serio l’allarme lanciato dai giornalisti, anzi, hanno trovato nella notizia la scintilla giusta per accendere il loro nuovo brano. Rise of the Mutant Rats ha da un lato i suoni elettronici e i colori al neon degli intramontabili arcade, dall’altro la ritmica ipnotica della musica dub capace di penetrare anche l’orecchio più duro.
PERCHÉ I MOOSTROO: Un mix di punk, drone rock, suoni psichedelici e pungente cantuatorato. Le canzoni del trio orobico Moostroo, formato dagli membri ex-Jabberwocky, ricordano al contempo le maratone poetiche di Jim Morrison e la liturgia sonora dei King Krimson. Tra le note c’è anche spazio per azzeccate citazioni della satira da cabaret di Giorgio Gaber. Se il rock d’autore è in cerca di una nuova identità per tornare a ruggire, i Moostroo dovranno essere necessariamente interpellati per dire la loro. Non è un consiglio, è un avviso!
http://moostrootrio.wix.com/moostroo
http://www.facebook.com/moostrooband
http://www.macrameufficiostampa.it
PERCHÉ I VINTAGE VIOLENCE: Musicalmente e vocalmente una delle realtà più accattivanti del panorama italiano dell’ultimo lustro. Ognuna delle tredici tracce sprizza una cosciente satira (punk)-rock che affonda ripetutamente i suoi micidiali fendenti all’indirizzo di un buoncostume ipocrita e omertoso. La lucidità visionaria dei testi di Rocco Arienti, autore anche delle musiche, trova nella voce di Nicolò Caldirola la fortuna di un’originalità unica e, cosa più importante, difendibile nota dopo nota. Tutti devono sentirsi colpiti. Tutti devono lasciarsi conquistare da una band che, fate attenzione, non ha solo nel nome il segreto del successo.
VINTAGE VIOLENCE, Senza paura delle rovine, Maninalto! 2014
https://www.facebook.com/vintageviolenceband